Salta al contenuto principale

Scopri la storia del Gruppo STEF

  • STEF nel 1920
    1920
    Al termine della Grande Guerra, la compagnia PLM (Parigi, Lione, Mediterraneo) decide di fondare la propria società di trasporti nel settore del freddo: la Société Française de Transports et Entrepôts Frigorifiques. Si tratta del primo passo verso la creazione del Gruppo STEF.
  • STEF nel 1938
    1938
    La SNCF, fondata da poco tempo e proprietaria di quasi l’intera rete ferroviaria francese, rileva STEF e tutta la sua attrezzatura fissa e mobile, inclusi i 600 carri merci. STEF diventa così una filiale della SNCF.
  • 1940 Magazzino Perpignan
    1940
    Durante la Seconda guerra mondiale, nonostante le difficili condizioni di approvvigionamento, STEF continua ad ampliarsi, soprattutto con la costruzione di un magazzino a Perpignan.
  • 1950 avvio attività su strada
    1950
    Inizia a svilupparsi l’attività di trasporto su strada dei generi alimentari. STEF, tuttavia, non è minacciata da questa nuova attività concorrente dato che i camion non possiedono impianti di refrigerazione. Il Gruppo prosegue quindi il proprio sviluppo.
  • Nascita TFE
    1964
    Mentre lo sviluppo di STEF non conosce battute d’arresto, tre società di trasporti (Galopin, Sancier e Eurotransit) si uniscono per dare vita alla prima rete di groupage: TFE.
  • TFE
    1981
    TFE punta a dare vita a una vera e propria società nazionale di trasporti nel settore del freddo con un parco di 1.200 veicoli e 2.500 dipendenti. L’azienda sviluppa una forte identità grafica, che confluirà nell’odierno logo del Gruppo STEF.
  • STEF - L'Atlantique
    1987
    La SNCF vuole cedere STEF, sua filiale da 50 anni. Anche se TFE sembra essere il candidato naturale per l’acquisizione, è La Financière de l’Atlantique fondata nel 1983 da Francis Lemor e Bernard Jolivet ad aggiudicarsi la vendita. Con un obiettivo ben definito: creare un gruppo leader nella logistica del freddo.
  • 1989 espansione all'estero
    1989
    Inizia l’avventura europea a seguito dell’insediamento in Belgio, Spagna e più avanti in Portogallo (1992). Parallelamente, La Financière de l’Atlantique diventa l’azionista di riferimento di TFE, con la finalità di creare la partnership perfetta tra lo specialista della logistica del surgelato e il leader del trasporto dei prodotti freschi.
  • STEF-TFE
    1992
    Nel 1992 La Financière de l’Atlantique diventa l’azionista unico di TFE e nel 1996 opera una fusione delle due entità con il nome STEF-TFE. Ora l’attività ruota attorno a tre reti: l’immagazzinamento (STEF), il trasporto (TFE) e le attività del comparto ittico (Tradimar).
  • 1998
    Il Gruppo STEF viene quotato in borsa sul Second Marché de la Bourse de Paris (per le società francesi di medie dimensioni). Un anno più tardi crea la sua filiale specializzata nei sistemi di informazione, AGROSTAR, l’antenato di STEF IT.
  • STEF in Italia
    2005
    Il Gruppo si insedia stabilmente in Italia, acquisendo una solida posizione a livello nazionale con il rilevamento della Cavalieri Trasporti S.p.A.
  • 2012
    2012
    STEF-TFE sceglie un brand commerciale europeo unico: STEF. Questa nuova fase determinerà la convergenza di tutto il suo know-how nelle attività di temperatura controllata in Europa.
  • Continua la crescita di STEF in Europa
    2019
    Le attività sono riorganizzate in BU per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti e continua il percorso di crescita del Gruppo STEF in tutta Europa.